Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base
Per questa azione saranno attivati dei percorsi specifici in continuità con le programmazioni scolastiche e con la curvatura professionale della Scuola. Le attività teorico-pratiche e di approfondimento proposte sono volte ad integrare i programmi ministeriali scolastici ed approfondirli con nuovi temi, e sono strutturate in accordo con l’orientamento didattico del CdS in Biotecnologie del nostro Ateneo sulla base dei 2 curricula caratterizzanti: 1) Biotecnologie molecolari e cellulari, che privilegia le conoscenze ed applicazioni in ambito biomedico, veterinario e farmaceutico; 2) Biotecnologie degli alimenti, per l'approfondimento di conoscenze relative alle applicazioni biotecnologiche nel settore agro-alimentare.
Scuole partecipanti:
- Istituto di Istruzione Superiore "Alessandrini - Marino" - Teramo
- Istituto di Istruzione Superiore “A. Zoli” – Atri (TE)
- Istituto di Istruzione Superiore "Peano - Rosa" - Nereto (TE)
- Liceo Scientifico “Curie” – Giulianova (TE)
- Liceo Scientifico “D’Annunzio” - Corropoli (TE)
- Liceo Scientifico “D’Ascanio” - Montesilvano (PE)
- Liceo Scientifico “Delfico” - Teramo
- Liceo Scientifico “Einstein” - Teramo
- Liceo Statale “Saffo” – Roseto degli Abruzzi (TE)
Costruzione di un percorso di attività laboratoriali riservato studenti del quarto anno
Ogni scuola è responsabile dell’identificazione di n.30 studenti da includere nel percorso.
Ogni gruppo, costituito da n.15 sarà studenti, sarà ospitato nei laboratori di ricerca dell’Università di Teramo, secondo calendario allegato.
Percorso di 12 ore articolato in:
8 ore @UniTE per la partecipazione a n. 2 attività laboratoriali/gruppo;
2 ore @Scuola per la presentazione ppt dell’esperienza laboratoriale;
2 ore @Scuola per la riqualificazione dei laboratori scolastici mediante catalogazione degli strumenti e documentazione delle esperienze realizzabili con esse.
Unistem Day 2019 - 15 marzo 2019
L’evento UniStem Day – “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”, una Giornata di Scienza dedicata agli studenti dei Licei e degli Istituti Tecnici Professionali per l’apprendimento, la scoperta e il confronto nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali che rappresenta oggi uno degli ambiti più interessanti della ricerca di frontiera nel mondo e che offre un ottimo pretesto per riflettere sul rapporto scienza-società.
Workshop sui novel foods
22/10/2019 • "INSETTI EDIBILI: FRA SCIENZA E CONOSCENZA "
Università degli Studi di Teramo - Aula Magna Benedetto Croce - Polo Didattico Silvio Spaventa